Ancora ampi i divari negli apprendimenti con cui gli studenti di V superiore arrivano alla maturità

Punteggi medi nelle prove Invalsi di italiano in V superiore (a.s. 2022/23)

Il primo gap è quello legato all’origine sociale della famiglia. Gli studenti che in quinta superiore hanno i punteggi più alti provengono soprattutto dalle famiglie avvantaggiate. Quelle con status economico-sociale-culturale più elevato, il cosiddetto Escs. Tra questi alunni, il punteggio medio supera 200 in italiano, mentre tra i ragazzi più svantaggiati si ferma 30 punti sotto.

I dati presentati corrispondono al punteggio medio (stima delle abilità secondo il modello di Rasch) su scala nazionale, corretto per il cheating.

FONTE: elaborazione openpolis – Con i Bambini su dati Invalsi
(ultimo aggiornamento: lunedì 11 Dicembre 2023)

PROSSIMO POST