VISUALIZZA
Articoli (148) Esercizi (9) Numeri (290) Parole (9) Rassegna stampa (120) Eventi (9)

L’attacco al diritto di asilo Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento Il diritto all’asilo e alla protezione dalle violenze è sempre più […]

Il diritto all’asilo e alla protezione dalle violenze è sempre più a rischio Migranti

Gli arrivi sulle coste italiane sono diminuiti, tornando ai livelli del 2021. I paesi di provenienza della maggior parte delle persone migranti sono però considerati "sicuri". Il 2025 sarà un anno cruciale per la difesa del diritto fondamentale all'asilo, attaccato come mai prima d'ora.

L’accesso alla tutela per i minori stranieri non accompagnati #conibambini

La tutela volontaria è uno degli strumenti previsti dall'ordinamento per garantire i diritti e l'accesso ai servizi per i minori stranieri non accompagnati. Oggi in Italia sono circa 19mila i bambini e ragazzi in questa condizione di particolare vulnerabilità.

Gli sbarchi dei migranti e le nuove politiche repressive

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “La strategia dell’Ungheria sui migranti sta diventando modello in Italia e Ue“. […]

La strategia dell’Ungheria sui migranti sta diventando modello in Italia e Ue Migranti

Nei primi 6 mesi dell'anno sono arrivate circa 25mila persone via mare. Un dato inferiore al 2023, ma ai livelli degli anni del governo Draghi. Nonostante ciò, le iniziative in Italia e in Ue porteranno a più "procedure di frontiera" e al sensibile indebolimento del diritto all'asilo.

Le gare d’appalto e l’evoluzione del sistema di accoglienza Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Le gare d’appalto e il declino dell’accoglienza diffusa“. Ascolta il nostro podcast […]

Le gare d’appalto e il declino dell’accoglienza diffusa Centri d'Italia

Attraverso l’analisi dei contratti per la gestione di centri di accoglienza emerge un ritorno verso centri collettivi di grandi dimensioni oltre a una considerevole difficoltà per le prefetture nell'assegnazione dei bandi.

I minori stranieri non accompagnati in Italia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Come procede l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati“ Ascolta il nostro podcast […]

L’accoglienza in Abruzzo, tra città e aree interne Abruzzo Openpolis

In Abruzzo l'accoglienza straordinaria copre circa 6 posti su 10 disponibili per i richiedenti asilo. Nelle aree interne della regione, i posti disponibili nel sistema Cas sono il 66,1%, un valore più alto rispetto a quello registrato nelle zone meno periferiche.

Come procede l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati #conibambini

Sono oltre 21mila i minori stranieri non accompagnati in Italia, bambini e giovani che proprio per questa condizione necessitano di tutele specifiche. Un modello di accoglienza e integrazione diffuso dovrebbe rappresentare uno dei cardini di questo approccio.